Chi siamo

Il fondo pensione Fondenergia

FONDENERGIA è il fondo pensione complementare a capitalizzazione per i lavoratori del settore energia iscritto con il numero 2 all'Albo Covip (Codice Fiscale 97136490584).


Nato nel 1996 ed autorizzato ad operare nel 1998, il fondo ha scopo di erogare trattamenti pensionistici complementari del sistema obbligatorio.  Possono aderire a Fondenergia i lavoratori, il cui rapporto di lavoro è regolato dal CCNL per i settori Energia e Petrolio, dal CCNL unico del settore Gas Acqua (per le aziende associate a Proxigas ed Assogas), nonchè dal CCNL Attività Minerarie Assorisorse e/o dagli accordi collettivi aziendali. 
Possono aderire anche i lavoratori di Società appartenenti a settori merceologici differenti da quelli sopraindicati che, a norma delle vigenti leggi, siano da considerarsi controllate da Aziende associate al Fondo ed i dipendenti del Fondo. In tali casi l’adesione è subordinata al preventivo accordo delle parti interessate. L’associazione delle aziende rientranti nei suddetti accordi è conseguente all'adesione dei lavoratori e non richiede alcun atto di volontà da parte delle stesse.

FONDENERGIA è un fondo pensione negoziale, costituito in forma di associazione riconosciuta e non ha scopo di lucro. L’adesione è libera e volontaria. Il fondo opera secondo due principi fondamentali:


LA CAPITALIZZAZIONE INDIVIDUALE

  • il flusso contributivo, costituito dai contributi del lavoratore, del datore di lavoro e dal TFR, confluisce in conti individuali intestati ai singoli lavoratori;
  • le risorse accantonate si rivalutano nel tempo in base al rendimento della gestione finanziaria;
  • l’importo della prestazione pensionistica dipende dall’ammontare dei contributi versati e dal rendimento delle risorse.

LA CONTRIBUZIONE DEFINITA

  • la misura della contribuzione dovuta è certa, mentre risulta incerta l’entità della prestazione pensionistica che dipende dall’entità dei contributi e dai rendimenti ottenuti. Al momento del pensionamento, la posizione individuale costituirà la base per il calcolo della pensione complementare, che verrà erogata nella c.d. ‘fase di erogazione’, cioè per tutto il resto della vita.

Per saperne di più