Glossario
Glossario
A
ALIQUOTA IRPEF
E’ la percentuale che viene applicata al reddito imponibile e che serve a determinare l'imposta. Il reddito ai fini IRPEF è diviso in scaglioni e ogni scaglione è assoggettato ad una aliquota diversa.
ASSET ALLOCATION
Strategia di suddivisione di un patrimonio in differenti tipologie di attività finanziarie (azioni, obbligazioni, liquidità', immobili, etc.); è definita strategica se predisposta in funzione di obiettivi di lungo periodo, tattica quando mira ad obiettivi di più breve periodo. Il peso delle differenti attività dipende dal profilo di rischio-rendimento dell'investitore.
B
BASE IMPONIBILE
il reddito che verrà effettivamente tassato: dato che si ricava dal reddito complessivo e sul quale si calcola l'imposta, applicando le relative aliquote.
BENCHMARK
Parametro oggettivo di riferimento utilizzato dal Fondo per verificare i risultati della gestione.
C
CAPITALIZZAZIONE INDIVIDUALE
Sistema tecnico finanziario in base al quale l’ammontare accumulato sul conto individuale di ciascun iscritto costituisce la base per il pagamento della prestazione pensionistica. La prestazione dipende infatti da quanto l'iscritto ha accumulato presso la forma pensionistica e dai rendimenti ottenuti con la gestione finanziaria.
CCNL
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.
COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE
E' l’Autorità pubblica ed indipendente chiamata a vigilare sulla corretta amministrazione e gestione dei fondi pensione
CONTRIBUZIONE DEFINITA
In un Fondo pensione a contribuzione definita è certa la misura della contribuzione. L'entità del flusso contributivo, costituito dai contributi del lavoratore, del datore di lavoro (ove prevista) nonché dalle quote di TFR, è determinata dalle fonti istitutive.
D
DEDUZIONE/DEDUCIBILITÀ
Le somme in deduzione/deducibilità riducono, per un valore pari al loro intero importo, il reddito imponibile. Il risparmio fiscale è quindi pari all'aliquota marginale.
DETRAZIONE/DETRAIBILITÀ
Le somme in detrazione/detraibilità riducono l'imposta dovuta per un valore pari al loro importo moltiplicato per l'aliquota di detrazione.
E
ESTERNALIZZAZIONE / OUTSOURCING
Affidamento a soggetti esterni di alcune attività del Fondo Pensione. L'esternalizzazione può essere decisa dal Fondo Pensione (es. attività del Service amministrativo) o imposta dalla legge (es. gestione finanziaria nei fondi pensione negoziali; erogazione delle rendite).
ETT
il regime di tassazione introdotto dal legislatore per la previdenza complementare. Le tre lettere rappresentano i tre momenti di vita fiscale: 1° la contribuzione, 2° il rendimento del patrimonio investito, 3° le prestazioni.
E = esenzione delle somme versate.
T = tassazione dei rendimenti ottenuti dagli investimenti finanziari.
T = tassazione delle prestazioni (capitale o rendita).
F
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Sono gli organismi di investimento collettivo del risparmio, assoggettati alle disposizioni del T.U.I.F (D.Lgs. 58/98).
FONTI ISTITUTIVE
Atto attraverso il quale si provvede all’istituzione del Fondo Pensione (contratti e accordi collettivi, anche aziendali, accordi fra lavoratori autonomi o fra liberi professionisti, accordi tra soci lavoratori…).
I
IMPOSTA SOSTITUTIVA
una imposta che viene applicata ad alcuni redditi in sostituzione dell'imposta ordinaria a cui quei redditi avrebbero dovuto essere assoggettati.
M
MONOCOMPARTO
Un fondo monocomparto si caratterizza per il fatto che le posizioni degli aderenti vengono gestite in modo unitario, attraverso la definizione di un’unica politica di investimento.
MULTICOMPARTO
Un fondo multicomparto è strutturato su più comparti, ciascuno dei quali si caratterizza per una propria politica di investimento. In un fondo così articolato, l’iscritto potrà pertanto scegliere il comparto o i comparti al quale aderire in funzione dei propri bisogni, esigenze, propensione al rischio, etc….
O
ONERE DEDUCIBILE
una somma che riduce il reddito imponibile, ovvero il reddito che sarà soggetto a tassazione. Ciò comporta che il vantaggio fiscale riconosciuto a tale somma è pari, per il lavoratore, alla propria aliquota marginale IRPEF.
P
PARTI ISTITUTIVE
Soggetti sottoscrittori delle fonti istitutive
PERIODO DI IMPOSTA
il periodo preso a riferimento per la commisurazione dei redditi ai fini dell'applicazione dell'imposta (quasi sempre corrispondente all'anno solare).
POSIZIONE INDIVIDUALE/MONTANTE
Rappresenta il controvalore delle somme investite dal lavoratore nel fondo pensione. È costituito per ciascun aderente dall'insieme dei contributi versati e dai rendimenti prodotti dalla gestione finanziaria del patrimonio del fondo pensione.
PREMORIENZA
Decesso del lavoratore antecedente al momento del pensionamento.
R
REDDITO COMPLESSIVO
il reddito su cui si calcola il limite percentuale di deducibilità per i contributi versati: esso è costituito da qualsiasi reddito percepito dal lavoratore in via occasionale o continuativa.
RENDITA VITALIZIA
Contratto di assicurazione che prevede il pagamento da parte dell’assicuratore di una rendita per l’intera durata della vita dell’assicurato iscritto al Fondo Pensione.
T
TASSAZIONE ORDINARIA
L'applicazione delle aliquote IRPEF ai diversi scaglioni di reddito imponibile.
TASSAZIONE SEPARATA
un tipo di tassazione agevolata rispetto alla ordinaria tassazione IRPEF. Tale tassazione impedisce che, nell'anno in cui vengono percepiti, i redditi maturati in più anni si sommino agli altri redditi del lavoratore tassati con le aliquote IRPEF.
V
VOLATILITA'
Per volatilità si intende la variabilità del rendimento di un portafoglio (o di un titolo) intorno al suo valore medio in un determinato arco temporale. La volatilità può essere considerata un indice di rischio degli investimenti: maggiore è la volatilità, più alto è il rischio. Al contrario, una minore volatilità indica investimenti più sicuri.