Le guide pratiche di Fondenergia
Aderire a Fondenergia
A partire dalla data di assunzione, il lavoratore dipendente ha sei mesi di tempo per decidere cosa fare riguardo al TFR che maturerà da quel momento in poi.
Nel dettaglio, i nuovi assunti non aderenti al fondo, hanno sei mesi di tempo per compilare il Modulo TFR 2 per comunicare se intendono:
- iniziare a versare Tfr al Fondo pensione Fondenergia secondo gli accordi di settore;
- lasciare in azienda il Tfr.
Chi allo scadere dei sei mesi non avrà espresso in maniera esplicita se intende aderire a Fondenergia o se invece desidera lasciare il Tfr in azienda, in automatico inizierà a versare a Fondenergia tutto il Tfr.
I lavoratori che al momento dell’assunzione hanno espresso la volontà di lasciare il TFR in azienda, possono in qualsiasi momento cambiare la propria scelta e decidere di iscriversi a Fondenergia.
COME ADERIRE A FONDENERGIA IN MANIERA ESPLICITA
Sia i lavoratori che tramite la compilazione del Modulo TFR2 hanno deciso di versare il Tfr a Fondenegia, sia quelli che vogliono aderire una volta passato il semestre seguente all’assunzione, devono compilare e firmare il modulo di adesione con l’assistenza del personale incaricato della raccolta delle adesioni (ufficio del personale o colleghi del sindacato).
Il personale incaricato della raccolta delle adesioni consegnerà al lavoratore il kit informativo composto da:
- La Parte I “Le Informazioni chiave per l’aderente” della Nota Informativa;
- L’Appendice “Informativa sulla sostenibilità”;
- Il modulo di adesione, in base alla tipologia di lavoratore e a quale contribuzione da attivare:
Dopo aver compilato il modulo in tutte le sue parti e averlo firmato, il lavoratore lo deve consegnare all’Ufficio del personale dell’Azienda, che dovrà verificare che:
- Il modulo sia stato compilato in ogni sua parte (dati anagrafici, scelta aliquote, ecc.);
- I dati anagrafici del lavoratore risultino leggibili;
- Il modulo risulti regolarmente sottoscritto dal lavoratore anche per la parte attinente all'utilizzo dei dati personali.
Una volta verificati gli aspetti formali l'azienda dovrà:
- Completare la compilazione del modello, nella parte riservata all'azienda;
- Rilasciare al lavoratore una copia del modello;
- Trattenere una copia per i propri adempimenti interni
- Trasmettere copia a FONDENERGIA entro 15 gg dalla ricezione da parte del lavoratore.
COSTI
Con la prima contribuzione saranno trattenuti 15 € a titolo di spese di adesione: 3 € a carico del lavoratore e 12 € a carico dell’azienda da versare con la prima contribuzione.
TEMPI
L’adesione è effettiva a partire dal 1° giorno del mese successivo a quello di ricevimento della domanda da parte di Fondenergia. Da quel momento sulla busta paga del lavoratore saranno trattenute le somme da versare al Fondo.
Entro 30 giorni dalla ricezione del modulo, Fondenergia invierà al lavoratore neo-iscritto una lettera di benvenuto con le chiavi di accesso alla sua area riservata.
DOVE TROVARE MAGGIORI INFORMAZIONI
Ulteriori informazioni sull’adesione al Fondo Pensione Fondenergia possono essere richieste a:
- Ufficio del personale della propria azienda;
- Rappresentanze sindacali del personale;
- Fondo pensione FONDENERGIA .
La struttura del Fondo rimane a disposizione per qualunque chiarimento e per eventuali interventi formativi rivolti alle strutture dedicate.