Faq
Adesione
In caso non abbia già espresso la propria volontà in ordine al conferimento del TFR in relazione a precedenti rapporti di lavoro può scegliere tra:
- conferirlo a FONDENERGIA (fondo pensione negoziale) o ad una forma pensionistica individuale. In tal caso il TFR maturando sarà versato al fondo o alla forma pensionistica scelta a partire dalla data di adesione.
- mantenerlo in azienda: in questo caso il TFR maturando a partire dalla data di assunzione resta in azienda se questa occupa fino a 49 addetti altrimenti viene versato al fondo tesoreria.
Nel caso di neo-occupati o di lavoratori che nel precedente rapporto di lavoro abbiano espresso la propria volontà di mantenere il TFR in azienda, la scelta se destinare il TFR a FONDENERGIA o mantenerlo in azienda deve essere effettuata entro sei mesi dalla data di assunzione attraverso l'apposito modulo TFR2.
Quando a tale data risulta attivata una posizione assicurativa (e dunque risultano versati contributi, anche se in maniera discontinua o solo per poche settimane) presso un ente di previdenza obbligatoria (INPS per i lavoratori del settore privato, INPDAP per i lavoratori del settore pubblico).
Il lavoratore può rivolgersi all'Ufficio del Personale presso la propria azienda, alle Organizzazioni Sindacali interne o territoriali. Il lavoratore deve compilare la domanda di adesione, dopo aver ricevuto il documento Parte I “Le Informazioni chiave per l’aderente” della Nota Informativa e il documento Appendice “Informativa sulla sostenibilità”. Tutta la documentazione può essere scaricata dalla sezione "Documenti del Fondo” del sito Internet di FONDENERGIA. Dopo aver compilato la parte di sua competenza, il lavoratore è tenuto a consegnare il modulo di adesione all’azienda. L'azienda compila la parte della domanda di propria pertinenza, verifica l'esattezza dei dati indicati dal lavoratore, controlla che la domanda sia compilata in modo chiaro e che sia firmata in tutte le sue parti dal lavoratore. La domanda viene inviata a FONDENERGIA dall'azienda da cui il lavoratore dipende entro quindici giorni dalla consegna.
L’adesione decorre dal primo giorno del mese successivo a quello in cui il Fondo riceve il modulo di adesione.
All’atto dell’adesione è dovuta una quota di iscrizione “una tantum” di euro 15,00 di cui 12 carico azienda e 3 carico lavoratore
La quota associativa, direttamente prelevata dai contributi serve a coprire i costi annui di gestione amministrativa del fondo.
I costi connessi alla gestione finanziaria sono riconducibili alle spese per la banca depositaria (la quale custodisce il patrimonio del fondo e controlla che siano effettuati correttamente gli investimenti) ed alle spese del gestore finanziario che effettua gli investimenti.