Faq

Informazioni Generali

Un’associazione senza scopo di lucro che opera esclusivamente per garantire agli iscritti un trattamento previdenziale aggiuntivo a quello previsto dal sistema di previdenza pubblico (INPS, INPDAP). La gestione finanziaria è affidata a gestori professionali (Sim, SGR, assicurazioni e banche).

In un fondo a capitalizzazione la contribuzione affluisce in “conti individuali”. Al termine del periodo di accumulazione l’iscritto riceverà una prestazione la cui entità dipende dai versamenti effettuati e dai relativi rendimenti.

La posizione individuale è il valore corrispondente al totale della contribuzione versata (contributi del datore di lavoro, TFR e contributi del lavoratore) al fondo e dei rendimenti realizzati, al netto delle spese. Tale ammontare è comunicato ufficialmente a ciascun iscritto attraverso la comunicazione periodica annualmente inviata agli aderenti ed è verificabile on line mediante accesso all’area riservata agli iscritti .

Si tratta di un fondo in cui l’ammontare della contribuzione dovuta a beneficio del lavoratore è certo e prestabilito mentre l’entità della prestazione finale dipende dai contributi versati e dai risultati della gestione finanziaria. Il fondo FONDENERGIA è a contribuzione definita.

Esistono due livelli di controllo sull’operato del fondo pensione.Il livello esterno, comune a tutto il sistema di previdenza complementare, fa capo alla Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP).Il livello interno, specifico di ciascun fondo pensione negoziale, fa capo per un verso al Collegio dei Sindaci e per altro verso alla funzione di Funzione di Revisione Interna. Sia il Collegio dei Sindaci che il Responsabile della Funzione di Revisione Interna effettuano una costante vigilanza sull’amministrazione e sull’osservanza delle norme da parte del fondo pensione.

È una funzione fondamentale del fondo pensione che aiuta l'organo di amministrazione a capire quali sono i rischi a cui il fondo pensione si espone nel raggiungimento dei propri obiettivi.

La funzione di gestione del rischio consente l'attuazione della politica di gestione dei rischi del fondo ed è un ausilio anche per la valutazione interna del rischio che deve essere effettuata dal CdA almeno ogni 3 anni.

La funzione di gestione del rischio ha anche il compito di segnalare alla Covip eventuali irregolarità riscontrate nella gestione del fondo.