Faq
Mantenimento della posizione
L’aderente al Fondo, successivamente alla perdita dei requisiti di partecipazione (ad esempio: cessazione del rapporto di lavoro per dimissioni, licenziamento, pensionamento, isopensione ecc…) ha la possibilità di mantenere attiva la propria posizione accumulata, posticipando la richiesta di riscatto/prestazione ad un momento successivo. Nel caso di scelta di questa opzione, raccomandiamo di valutare la coerenza del livello di rischio/rendimento del proprio comparto di investimento, considerando l’eventualità di un cambio, verso una linea meno volatile.
L’aderente in mantenimento, conserva tutte le facoltà e i benefici concessi dalla normativa di riferimento, anche dopo la cessazione dell’attività lavorativa.
Le opportunità in questione sono:
- Possibilità di effettuare versamenti volontari una-tantum, fino ad un massimo deducibile annuo di euro 5.164,57. In caso di scelta del versamento volontario, l’aderente deve effettuare un bonifico di almeno 100€ (per gli estremi dell’IBAN del Fondo e della causale da adottare per il bonifico, vi preghiamo di collegarvi presso la vostra Area Riservata, cliccare su “Effettua un versamento volontario” e seguire le istruzioni riportate);
- Maturare una maggiore anzianità di iscrizione alla previdenza complementare e beneficiare, nei casi previsti dalla legge (ad esempio pensionamento), di una decurtazione d‘imposta dello 0,30%, per ogni anno di iscrizione alla previdenza complementare successivo al 15esimo. Ad esempio: un iscritto al Fondo dal 01/01/1998, che ha cessato l’attività lavorativa per risoluzione consensuale nel 2016, decide di mantenere la posizione attiva fino alla data di maturazione del diritto alla pensione, 01/01/2020, in questo caso richiedendo la liquidazione per pensionamento può vantare un’aliquota fiscale per i contributi versati dal 01/01/2007 pari al 12,9%. Si precisa che, per i vecchi iscritti (iscritti alla previdenza complementare prima del 28/04/1993) il conteggio dell’anzianità di iscrizione è calcolato d’ufficio pari a 15 anni a partire dal 01/01/2007. Per ulteriori dettagli consultare il documento sul regime fiscale del Fondo;
- Modificare in qualunque momento il proprio comparto di investimento, nel caso di scelta di questa opzione suggeriamo di valutare la coerenza del livello di rischio/rendimenti del proprio comparto di investimento, considerando l’eventualità di un cambio, verso una linea meno volatile;
- Beneficiare dell’andamento finanziario del Fondo;
- Iscrizione a Fondenergia dei familiari che risultano fiscalmente a proprio carico (per maggiori informazioni può consultare la circolare 3/2017);
- Richiedere un’anticipazione al Fondo secondo le modalità e i requisiti previsti dalla normativa primaria (L. 252/2005) e dal documento sulle anticipazioni emesso dal Fondo.